Cittadini Eco-Consapevoli, si parte dalle scuole

Negli ultimi anni, sempre più persone hanno cominciato a prendere coscienza dell’importanza di salvaguardare l’ambiente per le generazioni future. È fondamentale educare i ragazzi fin dai primi anni di scuola all’ecosostenibilità e a nuove abitudini per garantire un futuro migliore per il nostro pianeta e per le nostre città.

Le scuole svolgono un ruolo chiave nell’educazione dei giovani, non solo in termini accademici, ma anche nella formazione di cittadini consapevoli. Pertanto, è importante che le istituzioni scolastiche includano programmi specifici sull’ecosostenibilità, sensibilizzando i giovani all’importanza di prendersi cura dell’ambiente.

Questa educazione dovrebbe iniziare a partire dalle elementari, includendo temi come il riciclo, l’uso consapevole dell’acqua e dell’energia, l’importanza di preservare la biodiversità locale, l’uso delle energie rinnovabili e la riduzione dell’inquinamento. In questo modo, i ragazzi svilupperanno fin da piccoli una consapevolezza ambientale, imparando ad adottare nuove abitudini di consumo sostenibile.

All’interno delle scuole, si potrebbero organizzare attività interdisciplinari per coinvolgere attivamente gli studenti. Ad esempio, gli insegnanti potrebbero proporre progetti sulla creazione di orti scolastici, in cui i ragazzi imparino a coltivare, ad avere cura delle piante e a compostare i rifiuti organici, dandogli così una seconda vita.

Allo stesso tempo, sarebbe importante educare i ragazzi sulle piccole realtà di quartiere, coinvolgendoli attivamente nella loro comunità. Le scuole potrebbero organizzare visite guidate presso aziende locali che si impegnano per l’ecosostenibilità, come ad esempio un panettiere che utilizza farine bio o un negozio a chilometro zero.

È fondamentale far comprendere loro che le piccole azioni quotidiane possono fare la differenza. Ad esempio, si potrebbe insegnare loro a utilizzare le borracce riutilizzabili invece delle bottiglie di plastica, ad evitare l’uso di materiali monouso come posate e piatti di plastica, a preferire il trasporto pubblico o le biciclette invece delle automobili e a ridurre lo spreco di cibo.

Inoltre, l’educazione all’ecosostenibilità potrebbe essere estesa oltre l’ambito scolastico, coinvolgendo le famiglie dei ragazzi. Le scuole potrebbero organizzare incontri informativi, workshop o eventi per sensibilizzare i genitori sulle tematiche legate all’ambiente, creando un ambiente di condivisione e supporto nella comunità locale.

Educare i ragazzi già nelle scuole all’ecosostenibilità e a nuove abitudini per salvaguardare l’ambiente anche nelle piccole realtà di quartiere è una sfida fondamentale per assicurarci un futuro sostenibile. Solo attraverso una corretta educazione ambientale fin da giovani, potremo creare una società più consapevole e impegnata nella tutela dell’ambiente, garantendo a loro e alle future generazioni un mondo migliore.

👇🏻 Scopri Green-Mi “il Canto delle Piante”

Educazione ambientale nelle scuole

L’ambiente è una delle questioni più urgenti del nostro tempo, e l’educazione sostenibile svolge un ruolo cruciale nell’orientare le generazioni future verso pratiche più consapevoli ed ecologiche. Partecipare come scuola a progetti ambientali è uno strumento potente per educare le ragazze e i ragazzi alla sostenibilità fin dalla giovane età. L’educazione ambientale nelle scuole svolge un ruolo chiave nella creazione di cittadini responsabili e consapevoli.

I ragazzi che crescono con una solida comprensione delle questioni ambientali sono più propensi a diventare adulti impegnati nella protezione dell’ambiente. Questo approccio educazione-azione aiuta a combattere i problemi ambientali globali, come il cambiamento climatico, l’inquinamento e la perdita di biodiversità, offrendo soluzioni sostenibili.

Un esempio eccellente di come le scuole possono coinvolgersi in progetti ambientali educativi è il progetto Green-MI, promosso dalla nostra associazione. Green-MI è un’iniziativa innovativa che mira a sensibilizzare i giovani studenti sulle questioni ambientali attraverso un approccio multisensoriale.

Il laboratorio multisensoriale è una componente chiave di Green-MI. In questo laboratorio, gli studenti hanno l’opportunità di immergersi completamente nell’ambiente naturale attraverso esperienze sensoriali coinvolgenti. Attraverso suoni, vibrazioni e immagini, i ragazzi possono sviluppare una connessione più profonda con la natura. Questo tipo di approccio è particolarmente efficace nell’istruzione ambientale poiché coinvolge più sensi e favorisce una comprensione più completa dell’ecosistema circostante grazie alle sinestesie.

Uno dei vantaggi principali della partecipazione a progetti ambientali come Green-MI è l’apprendimento pratico. Gli studenti non solo ascoltano teorie, ma mettono in pratica ciò che imparano, anche tramite la realizzazione di un Unità Di Apprendimento divertente. Questo coinvolgimento attivo li aiuta a sviluppare una comprensione più profonda delle complesse questioni ambientali.

Inoltre, partecipando attivamente a progetti laboratoriali gli studenti si sentono coinvolti nel processo decisionale e nell’azione. Questo empowerment inclusivo e partecipativo può avere un impatto duraturo sulla loro volontà di agire in modo sostenibile e sulla loro capacità di influenzare le comunità in cui vivono.

La partecipazione delle scuole a progetti ambientali contribuisce alla formazione di cittadini responsabili. Gli studenti acquisiscono non solo conoscenze, ma anche valori e attitudini che li porteranno a prendersi cura dell’ambiente. Imparano a ridurre il consumo di risorse, a gestire i rifiuti in modo sostenibile e a rispettare la natura, educandoli alla collaborazione e alla consapevolezza delle questioni globali. Gli studenti imparano che le sfide ambientali sono interconnesse a livello globale e che le loro azioni possono avere un impatto positivo su scala mondiale.

Dobbiamo fare un passo fondamentale verso la creazione di un futuro più sostenibile. Iniziative come la nostra, dimostrano che l’apprendimento ambientale può essere coinvolgente, multisensoriale e altamente efficace. Educare i ragazzi alla sostenibilità fin dalla giovane età è essenziale per affrontare le sfide ambientali attuali e future.

👇🏻 Scopri Green-Mi “il Canto delle Piante”

Città inclusive: Un’imperativa per un futuro migliore

🫱🏼‍🫲🏻 L’inclusione è un concetto fondamentale nella società moderna. Significa accogliere e valorizzare la diversità in tutte le sue forme, garantendo che ogni individuo abbia accesso agli stessi diritti, opportunità e servizi. Rendere le nostre città più inclusive è una missione cruciale per creare comunità che prosperino, siano sostenibili e rispettino i diritti di tutti i loro cittadini. In questo articolo esploreremo l’importanza dell’inclusione e forniremo alcune idee su come possiamo lavorare insieme per costruire città più inclusive.

🫶🏻 Per comprendere come rendere le città più inclusive, dobbiamo innanzi tutto capire cosa significhi veramente l’inclusione. L’inclusione va oltre la mera tolleranza; implica il rispetto, la partecipazione e l’uguaglianza. Significa che ogni individuo, indipendentemente dalla loro razza, etnia, religione, genere, orientamento sessuale, abilità fisiche o mentali, deve essere accolto e rispettato nella comunità.

🩵 Una città inclusiva offre una serie di vantaggi. Innanzitutto, promuove la diversità, che è una fonte di ricchezza culturale e creatività. Inoltre, l’inclusione favorisce la coesione sociale, riducendo le tensioni e i conflitti. Le città inclusive sono anche più resilienti, in grado di affrontare meglio le sfide e gli shock esterni.

Come rendere le città più inclusive

  1. Educazione e sensibilizzazione: È fondamentale sensibilizzare la comunità sulla diversità e sull’inclusione. Le campagne educative e i programmi nelle scuole possono contribuire a creare una cultura di rispetto e comprensione.
  2. Accessibilità fisica e digitale: Le città devono essere accessibili a tutti. Ciò significa garantire l’accesso ai servizi pubblici e ai trasporti pubblici per le persone con disabilità. Inoltre, le tecnologie digitali devono essere progettate tenendo conto dell’accessibilità.
  3. Inclusione economica: Promuovere l’occupazione inclusiva è cruciale. Le città possono incentivare le imprese a praticare politiche di assunzione inclusive e supportare le start-up gestite da individui provenienti da gruppi svantaggiati.
  4. Spazi pubblici accoglienti: Le città devono progettare spazi pubblici che siano accoglienti per tutti. Parchi, piazze e aree ricreative dovrebbero essere accessibili e sicure per le persone di tutte le età e abilità.
  5. Partecipazione civica: Coinvolgere i cittadini nella pianificazione e nella gestione della città è essenziale. Le città possono ospitare forum e consultazioni per raccogliere il feedback dei residenti e garantire che le decisioni rispecchino le loro esigenze.

🌍 L’inclusione è una pietra angolare per la costruzione di città che siano equamente accessibili, sostenibili e piene di opportunità per tutti i loro abitanti. Rendere le città più inclusive richiede un impegno collettivo, ma i benefici che ne derivano sono inestimabili. Sogniamo di vivere in città che celebrino la diversità e garantiscono che nessuno venga lasciato indietro. È un obiettivo ambizioso, ma è un obiettivo che vale la pena perseguire per creare un futuro migliore per tutti noi.

Scopri come sostenere e partecipare a progetti inclusivi nella tua città sul nostro sito.

La Calabria alla Milano Green Week con SpazioCopa

L’Associazione SpazioCopa, con cuore pulsante nel Lametino, farà sentire la sua presenza in modo significativo all’edizione 2023 della Milano Green Week. Questo importante evento, patrocinato dal Comune di Milano e promosso a livello internazionale, ha visto l’Associazione Calabrese portare avanti il suo progetto innovativo intitolato “Il Canto delle Piante” nel suggestivo contesto del Parco del Naviglio Martesana.

La Milano Green Week è un appuntamento annuale che mette in luce le sfide ambientali globali e le soluzioni sostenibili. Quest’anno, la città di Milano ha assunto un ruolo di primo piano nell’organizzazione dell’evento, dimostrando il suo impegno nella lotta al cambiamento climatico e nella promozione di uno stile di vita più sostenibile patrocinando il progetto Lametino.

“Il Canto delle Piante” di APS SpazioCopa

L’APS SpazioCopa è un’associazione che si dedica all’innovazione e alla sensibilizzazione ambientale. Il progetto “Il Canto delle Piante” ha catturato l’attenzione di molti studenti delle scuole superiori, con progetto a loro dedicato. Questa iniziativa unica ha lo scopo di condividere la bellezza e la vitalità della natura attraverso la musica.

L’Esibizione nel Parco del Naviglio Martesana

Il Parco del Naviglio Martesana, con la sua vegetazione rigogliosa e le acque tranquille, è stato il luogo perfetto per l’esibizione di “Il Canto delle Piante”. APS SpazioCopa ha creato un’installazione unica in cui le piante erano collegate a sensori in grado di tradurre il loro stato di salute e la loro interazione con l’ambiente circostante in musica.

Il Messaggio di Sostenibilità e Connessione con la Natura

Questo progetto non ha solo offerto uno spettacolo visivamente affascinante, ma ha anche comunicato un messaggio profondo di sostenibilità e connessione con la natura. “Il Canto delle Piante” ha invitato il pubblico a riflettere sulle meraviglie della biodiversità e sulla necessità di proteggere l’ambiente.

Il Sostegno del Comune di Milano

Il Comune di Milano ha sostenuto attivamente il progetto “Il Canto delle Piante” di APS SpazioCopa, riconoscendo il suo valore nell’ambito della promozione della sostenibilità e dell’arte. Questa partnership ha contribuito a rendere l’evento ancora più speciale.

SpazioCopa dimostrerà come l’arte e la natura possano convergere in un’esperienza unica durante la Milano Green Week 2023. Attraverso il progetto “Il Canto delle Piante”, ispireranno il pubblico a riconnettersi con l’ambiente circostante e a considerare l’importanza della conservazione della natura. La partecipazione di SpazioCopa a questo evento internazionale è un trionfo per la sostenibilità e la creatività Calabrese. L’appuntamento è per domenica 1 ottobre.

Don’t Stop The Love – Terza Edizione: Un Successo di Amore e Musica

Lamezia Terme – Si è conclusa con grande successo la terza edizione del memoriale Don’tStopTheLove in onore di Pasquale Cardamone, noto pioniere e produttore musicale amato e rispettato dalla comunità di Lamezia Terme. La manifestazione, tenutasi domenica 30 luglio presso il campetto del quartiere Razionale, ha attirato numerosi amici, volontari e appassionati di musica, rendendo omaggio alla figura di Copa e celebrando la sua eredità musicale.

Un ringraziamento va a tutti gli amici e volontari che hanno dedicato tempo e impegno nell’organizzazione di questa meravigliosa giornata, a partire da Teodoro che si è occupato della pulizia straordinaria del campetto. Senza il supporto di tutti, non sarebbe stato possibile realizzare un evento così speciale e significativo per il nostro affezionato quartiere.

La Jam HipHop, cuore pulsante della giornata, ha offerto un’esperienza musicale unica e coinvolgente, con talentuosi artisti locali che hanno portato energia e passione sul palco, catturando l’attenzione di tutti i presenti. La musica, strumento di unione e condivisione, ha contribuito a creare un’atmosfera di festa, rappresentando il miglior omaggio che gli amici di Copa potessero tributargli.

Opera realizzata da Franky Lametta

Un sentito ringraziamento va anche ai Writer che anche in questa edizione hanno realizzato spettacolari opere d’arte su pannelli rimovibili, che rimarranno in mostra per tutto il mese di agosto. E un grazie infine a tutti coloro che hanno partecipato all’evento, dimostrando il loro affetto per Copa e contribuendo alla realizzazione di un’occasione indimenticabile. La partecipazione attiva e calorosa di tutti i presenti ha reso tangibile il valore dell’amore e dell’amicizia, due elementi che Copa ha sempre rappresentato con la sua personalità contagiosa.

La terza edizione di Don’tStopTheLove ha confermato ancora una volta quanto la musica possa essere un potente strumento per celebrare la vita e l’eredità di una persona speciale. L’evento ha fatto emergere il lato più autentico della comunità di Lamezia Terme, dimostrando che l’amore e la passione possono superare ogni ostacolo e condividere emozioni uniche. Una giornata in compagnia dei ragazzi delle scuole di BreakDance, degli appassionati di Skate, e di Ruggero il mago leggero che ha intrattenuto i più piccoli.

La terza edizione di Don’tStopTheLove si è rivelata una testimonianza tangibile dell’impatto positivo che una persona come Copa ha avuto sulla sua comunità e sull’intera scena musicale locale. L’amore per la musica e l’affetto sincero per un uomo straordinario hanno unito cuori e anime, trasformando l’evento in una giornata memorabile e indimenticabile.

Ci auguriamo che l’eredità di Copa e lo spirito di Don’tStopTheLove continuino a ispirare e diffondere amore, passione e solidarietà nella comunità di Lamezia Terme e oltre.

HAI DOMANDE? Scrivici!


Associazione di Promozione Sociale SpazioCOPA
CF: 92042150794
Tel. 0256568960
via Bellazzi 7, Milano MI
viale I maggio 39, Lamezia Terme CZ

EMAIL INFO@SPAZIOCOPA.COM
PEC APS.SPAZIOCOPA@PEC.IT

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutte le nostre iniziative

Green-MI di SpazioCopa APS ottiene il patrocinio del Comune di Milano: verso una città sempre più inclusiva e sostenibile

Milano, 7 luglio 2023 – Un importante traguardo è stato raggiunto per il progetto Green-MI dell’associazione di promozione sociale SpazioCopa, che si impegna a promuovere lo sviluppo comunitario inclusivo e sostenibile attraverso diverse iniziative sociali. Oggi, con grande entusiasmo, è stato annunciato che il Comune di Milano ha deciso di conferire con delibera il proprio patrocinio a questa nostra ambiziosa iniziativa.

Green-MI si propone di offrire un’esperienza educativa e formativa unica nel suo genere, consentendo di approfondire la conoscenza sul campo bioelettrico delle piante e l’importanza della conservazione ambientale. I partecipanti hanno l’opportunità di sviluppare una maggiore consapevolezza dell’ecosistema locale e delle azioni che possono intraprendere per preservarlo. Inoltre, l’evento favorisce la creazione di reti di contatti e lo scambio di conoscenze tra esperti, cittadini e organizzazioni, stimolando una maggiore collaborazione nel campo dell’ambiente e della sostenibilità. Grazie alla sinergia tra l’associazione SpazioCopa e il Comune di Milano, il progetto avrà un ulteriore slancio per realizzare i suoi obiettivi ecologici.

Green-MI prevede il laboratorio multisensoriale alla scoperta della natura invisibile “il Canto delle piante”

Il patrocinio del Comune di Milano rappresenta un riconoscimento ufficiale dell’importanza di Green-MI e delle sue finalità. Questo sostegno istituzionale conferisce al progetto una maggiore credibilità e legittimità, aprendo le porte a possibili collaborazioni con altre organizzazioni e istituzioni.

Tra le azioni previste dal progetto Green-MI, ci sarà un focus particolare su un’esperienza multisensoriale unica nel suo genere. Il fulcro dell’evento è il laboratorio multisensoriale, che consente di ascoltare in melodia le variazioni del campo bioelettrico delle piante tramite un dispositivo di sintetizzazione e dei sensori. Questa esperienza coinvolgente è progettata per essere accessibile a tutti, nonché alle classi del biennio delle suole superiori di secondo grado, garantendone una partecipazione inclusiva.

Il Comune di Milano, da parte sua, si impegnerà a sostenere Green-MI attraverso la promozione di politiche pubbliche che favoriscano l’adozione di comportamenti eco-sostenibili. Il progetto che integra l’inclusività, la salvaguardia dell’ambiente e il riconoscimento dei diritti civili è fondamentale per promuovere una società equa, sostenibile e rispettosa. Il Municipio2 di Milano, insieme ai rappresentanti di SpazioCopa, promuovono l’importanza di questa partnership per l’avanzamento della città verso una migliore sostenibilità ambientale e una migliore qualità della vita per i suoi abitanti. Inoltre il patrocinio del Comune di Milano a Green-MI è un segnale tangibile dell’impegno della città nel contrastare i cambiamenti climatici e nell’adottare politiche sostenibili e inclusive per un futuro migliore. L’iniziativa è promossa sul sito istituzionale del Comune di Milano, e suo canali social ufficiali.

Il progetto Green-MI e il patrocinio del Comune di Milano rappresentano un passo avanti significativo nella direzione di una città più ecologicamente consapevole e sostenibile. La collaborazione tra associazioni no-profit e istituzioni pubbliche è fondamentale per affrontare le sfide ambientali attuali e future e per promuovere un cambiamento positivo nella società. La speranza è che l’esempio di Milano possa ispirare altre città italiane e internazionali a seguire una strada simile verso un futuro più verde, in cui l’ambiente e il benessere delle persone siano al centro dei quartieri e delle comunità locali.

Con Green-MI e il patrocinio del Comune di Milano, si apre una nuova era di consapevolezza ambientale per la città. È un motivo di orgoglio per tutti noi e un passo verso un futuro più inclusivo e sostenibile.

Per ulteriori informazioni sul progetto e per scoprire come partecipare, ti invitiamo a visitare la pagina dell’iniziativa GREEN-MI dove è disponibile la Presentazione e la Scheda Tecnica dedicata agli Istituti d’istruzione di secondo grado interessati, o a contattarci attraverso i canali indicati.

HAI ALTRE DOMANDE? Scrivici!


Associazione di Promozione Sociale SpazioCOPA
CF: 92042150794
Tel. 0256568960
via Bellazzi 7, Milano MI
viale I maggio 39, Lamezia Terme CZ

EMAIL INFO@SPAZIOCOPA.COM
PEC APS.SPAZIOCOPA@PEC.IT

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutte le nostre iniziative

Don’t Stop The Love – Terza Edizione: torna il memoriale in onore di COPA

Lamezia Terme, il quartiere Razionale si prepara ad accogliere la terza edizione del Memoriale Don’t Stop The Love, un evento speciale dedicato alla memoria di Copa o Pax (Pasquale Cardamone), amato artista e produttore musicale scomparso prematuramente nel 2021. In occasione del suo compleanno, anche quest’anno amici e volontari si uniranno per commemorare la sua vita e l’immenso impatto che ha avuto sulla storia comunità artistica e musicale locale con una grande festa aperta a tutti.

L’evento si svolgerà il 30 luglio 2023, dalle 17:00 alle 23:30, nel quartiere dove Copa è cresciuto, il Razionale. Lo storico campetto diventerà il palcoscenico principale per l’esibizione dei tradizionali writer, veri e propri artisti che daranno vita a opere d’arte uniche e affascinanti. I murales e gli interventi artistici dei writer gli renderanno omaggio, esprimendo la sua eredità artistica e il suo messaggio a “non fermare l’amore”.

DontStopTheLove prima edizione 2021

La giornata prevede anche un momento di preghiera in collaborazione con la parrocchia della B.M.V. della Pietà. Questo momento di riflessione e spiritualità permetterà insieme a Padre Fabio Coppola e a tutti i presenti di onorare la memoria degli amici del quartiere che ci hanno lasciato e di apprezzare la profondità dei doni che abbiamo anche nelle nostre piccole comunità locali.

L’evento sarà animato anche da attività di giocoleria e intrattenimento per i più piccoli, che potranno godere di un’atmosfera gioiosa e coinvolgente insieme al Mago Ruggero. Saranno presenti anche i volontari di Avas Lamezia, che forniranno servizi di primo soccorso e avranno a disposizione un’ambulanza per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti.

Campetto del Razionale a Lamezia Terme

La musica sarà il filo conduttore di questa giornata di celebrazione. Un sottofondo in puro stile Rap e HipHop accompagnerà i momenti l’evento, creando un’atmosfera vibrante e coinvolgente. Sarà un omaggio a quella che era la passione e il lavoro di COPA, e i partecipanti potranno immergersi in un ambiente che riflette fedelmente il suo spirito artistico.

DontStopTheLove seconda edizione 2022

L’accesso a questo speciale memoriale è gratuito e aperto a tutti. Questo permetterà a un’ampia gamma di persone di partecipare e di condividere l’amore e il rispetto che Pasquale ha suscitato nella comunità. Sarà un’occasione per celebrare la sua vita e per ricordare l’importanza di diffondere un messaggio di amore e creatività.

Non mancate a questa terza edizione del Memoriale Don’t Stop The Love, un evento unico nel suo genere che onora la memoria di COPA e celebra il suo straordinario contributo all’arte e alla musica. L’appuntamento è per il 30 luglio 2023, dalle 17:00 alle 23:30, nel quartiere Razionale di Lamezia Terme. Unisciti a noi per rendere omaggio a un amico, un pioniere, un b-boy e per condividere un’esperienza di arte, musica e comunità che siamo certi rimarrà impressa nei cuori di tutti.

DontStopTheLove seconda edizione 2022

Per ulteriori informazioni sull’evento e per scoprire come partecipare, ti invitiamo a visitare le pagine social ufficiali del Memoriale “DontStopTheLove – in memory of DozeBoss” o a contattare gli organizzatori attraverso i canali indicati.

Lasciatevi ispirare dallo spirito di COPA e donate amore, creatività e inclusione alla nostra comunità. Vi aspettiamo numerosə: Don’t Stop The Love!

HAI ALTRE DOMANDE? Scrivici!


Associazione di Promozione Sociale SpazioCOPA
CF: 92042150794
Tel. 0256568960
via Bellazzi 7, Milano MI
viale I maggio 39, Lamezia Terme CZ

EMAIL INFO@SPAZIOCOPA.COM
PEC APS.SPAZIOCOPA@PEC.IT

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutte le nostre iniziative

Laboratorio Riciclo Creativo: Sostenibilità ambientale, l’arte del riutilizzo con SpazioCopa

Arte, creatività e riciclo. Siamo convinti che i piccoli gesti possano fare la differenza per proteggere le nostre città e il futuro del nostro pianeta. SpazioCopa è un’associazione di promozione sociale che si propone di educare i bambini all’importanza di diventare sempre più ecosostenibili, tramite i suoi laboratori di riciclo creativo.

Sei alla ricerca di un’esperienza educativa interessante e divertente per i tuoi figli? Allora sei nel posto giusto!

I laboratori di SpazioCopa sono un’occasione unica per far imparare ai propri figli l’importanza di scegliere abitudini di vita rispettose dell’ambiente e dell’ecosistema in un ambiente divertente. Grazie a questi incontri, i bambini avranno l’opportunità di conoscere l’ecologia e le sue applicazioni più concrete, sviluppando nel contempo la creatività e il senso di responsabilità nei confronti del mondo che li circonda.

Il laboratorio che più di ogni altro invita alla creatività e all’impegno dei bambini è sicuramente quello del riciclo creativo. In questo laboratorio, i bambini vengono introdotti alla tecnica del riuso e alla creatività. I materiali di recupero vengono utilizzati per creare nuovi giocattoli, dando vita a una vera e propria magia: una magia che consentirà ai ragazzi di scoprire la bellezza del riciclo creativo e di sentirsi protagonisti di un mondo più sostenibile.

Il laboratorio di riciclo creativo di SpazioCopa prende ispirazione da un’entusiasmante storia, incentrata su una magica città senza rifiuti e sull’importanza di diventare sempre più ecosostenibili. La storia parla di un bambino e dei suoi compagni di viaggio realizzati con un unico obiettivo: salvare il mondo dal pericolo dei rifiuti!

La storia narra di un bambino che, grazie alla guida di un drago volante nato da un vecchio libro, un cavaliere di legno con un’armatura di lattine usate, e una bottiglia principessa di un regno di plastica, scoverà l’importanza di diventare sempre più ecosostenibili. Durante il racconto, i bambini impareranno a conoscere le principali abitudini che danneggiano il nostro pianeta, come l’uso di plastica e il consumo smodato di energia, e saranno istruiti su come comportarsi in modo ecosostenibile.

Al termine del racconto, i bambini saranno chiamati a dare vita a nuovi personaggi, utilizzando materiali di riciclo, compagni fidati del reinventare abitudini e usi quotidiani. I bimbi saranno orgogliosi di poter contribuire alla crescita di un mondo più pulito e sostenibile, grazie alle nuove abitudini che impareranno a seguire.

Il riciclo creativo è una grande opportunità per far crescere i bimbi con la giusta sensibilità per l’ambiente e una maggiore consapevolezza delle loro abitudini. SpazioCopa offre un’occasione unica per aiutare i bambini a sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti dell’ambiente.

I laboratori sono tenuti presso la Casa delle Associazioni del Municipio2 di Milano, in via Miramare 9 al II° piano, a 500 metri dalla metro rossa M1 Villa San Giovanni, per date e iscrizioni chiamare lo 0256568960 oppure scrivere a info@spaziocopa.com

HAI ALTRE DOMANDE? Scrivici!


Associazione di Promozione Sociale SpazioCOPA
CF: 92042150794
Tel. 0256568960
via Bellazzi 7, Milano MI
viale I maggio 39, Lamezia Terme CZ

EMAIL INFO@SPAZIOCOPA.COM
PEC APS.SPAZIOCOPA@PEC.IT

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutte le nostre iniziative

Vuoi partecipare attivamente a progetti sociali sul territorio? Diventa VOLONTARIO

Oggi voglio parlarti dell’importanza dell’associazionismo e del significato di essere un Volontario.

Essere un volontario significa dedicare un po’ del proprio tempo, le proprie energie e le proprie competenze per aiutare gli altri, la comunità e la società nel suo insieme.

Ci sono molti modi in cui puoi diventare volontari. Puoi aderire a organizzazioni non profit locali, partecipare a progetti di volontariato internazionale, contribuire alla vostra comunità locale o aiutare le persone bisognose nel tuo quartiere.

Essere un volontario può offrire molti benefici. In primo luogo, ti permette di contribuire a una causa che ti sta a cuore e di fare la differenza nella vita degli altri. In secondo luogo, ti dà la possibilità di sviluppare nuove competenze e di acquisire esperienze preziose che possono migliorare il tuo curriculum e le tue opportunità di carriera.

Non dimenticare che il volontariato può aiutare anche a migliorare il tuo benessere mentale e fisico. Studi hanno dimostrato che il volontariato può ridurre lo stress, aumentare l’autostima e migliorare il senso di appartenenza alla comunità. Inoltre, aiuta a mantenere una vita sociale attiva e a costruire nuove amicizie e relazioni.

Ma l’importanza del volontariato va oltre i benefici personali. Il volontariato contribuisce alla costruzione di una società più giusta e solidale. Aiutando gli altri, contribuisci alla creazione di una comunità più forte e coesa, in cui tutti sono inclusi e rispettati.

Diventare un volontario è una scelta molto importante e significativa. Se sei interessato a diventare volontario, ti invito ad esplorare le opportunità nella nostra associazione e scegliere un progetto che vi appassiona. Siamo sicuri che l’esperienza di essere un volontario ti arricchirà in molti modi e ti farà sentire parte di qualcosa di più grande.

SpazioCopa è un’associazione di promozione sociale che ha come obiettivo principale quello di promuovere la cultura, lo sport, la solidarietà e il benessere della comunità locale. Grazie all’impegno dei nostri soci e dei nostri volontari, realizziamo numerosi progetti e iniziative che mirano a migliorare la qualità della vita delle persone e del territorio in cui viviamo.

Ma perché diventare socio di SpazioCopa? Innanzitutto, il tesseramento all’associazione vi permetterà di partecipare attivamente alla vita dell’associazione, di contribuire ai suoi progetti e di fare la vostra parte nella costruzione di una comunità più solidale e coesa. Inoltre, il tesseramento vi darà diritto a numerosi vantaggi e servizi, come sconti sui corsi e le attività organizzate dall’associazione, l’accesso gratuito a eventi culturali e sportivi, l’opportunità di partecipare a progetti di volontariato e molto altro ancora.

Ma i benefici del tesseramento non sono solo personali. Diventando socio di SpazioCopa, infatti, contribuirai a sostenere la nostra missione e a promuovere la cultura della solidarietà e della partecipazione attiva nella vostra comunità. In un’epoca in cui la società sembra sempre più individualista e frammentata, il nostro impegno per la promozione sociale diventa ancora più importante.

Il tesseramento all’associazione è molto semplice e veloce. Puoi farlo direttamente sul nostro sito web, previa accettazione e condivisione dei principi solidali non a scopo di lucro del nostro statuto. Ti basterà compilare il modulo online e scegliere se essere Volontario occasionale, o versare la quota associativa annuale, che è estremamente accessibile e permette di sostenere le attività dell’associazione in modo concreto.

Scopri qui il TESSERAMENTO ONLINE oppure chiamaci o scrivici per avere più informazioni, con SpazioCopa contribuisci alla costruzione di una comunità più solidale e attiva. Siamo convinti che, insieme, possiamo fare davvero la differenza.

il presidente dell’associazione

Roberto Cardamone



Associazione di Promozione Sociale SpazioCOPA
CF: 92042150794
Tel. 0256568960
via Bellazzi 7, Milano MI
viale I maggio 39, Lamezia Terme CZ

EMAIL INFO@SPAZIOCOPA.COM
PEC APS.SPAZIOCOPA@PEC.IT

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutte le nostre iniziative

Body positive, nasce un nuovo gruppo di auto-supporto a Milano: ASCOLTA-MI

In un mondo che spesso ci fa sentire inadeguati e insicuri, è importante trovare il supporto e la solidarietà di cui abbiamo bisogno per affrontare i nostri problemi di autostima. Ecco perché l’Associazione SpazioCOPA apre le porte un nuovo gruppo di ascolto dedicato all’auto-supporto e al body positive: ASCOLTA-MI

Questo gruppo è stato creato per coloro che cercano di accettare e amare il proprio corpo, per coloro che hanno subito abusi narcisistici e per coloro che stanno lottando per trovare la propria autostima. In un ambiente sicuro e rispettoso, potrete condividere le vostre esperienze e le vostre sfide, e trovare il supporto e l’ispirazione di cui avete bisogno per superare le difficoltà.

Il movimento del body positive sta guadagnando sempre più popolarità in tutto il mondo, e non è difficile capire il motivo. Questo movimento promuove l’idea che tutti i tipi di corpi sono belli e degni di essere amati, e cerca di mettere fine alla vergogna del corpo e alla discriminazione basata sull’aspetto fisico. Ma il body positive non riguarda solo l’accettazione del proprio corpo – riguarda anche l’auto-supporto e la solidarietà tra persone che condividono gli stessi ideali.

Partecipare a gruppi di auto-supporto dedicati al body positive può avere molti benefici per la nostra salute mentale e il nostro benessere. In questi gruppi, potremo trovare il supporto e la comprensione di coloro che condividono le nostre esperienze, e imparare a superare le difficoltà che incontriamo lungo il cammino. Potremo anche imparare a sviluppare una maggiore autostima e a trovare il coraggio di amare il nostro corpo, indipendentemente dal fatto che corrisponda o meno ai canoni di bellezza imposti dalla società.

Partecipare a gruppi di auto-supporto dedicati al body positive ci permette di fare la differenza nella vita degli altri. Quando condividiamo le nostre esperienze e il nostro supporto con gli altri, possiamo aiutare a promuovere il movimento del body positive e a far sì che sempre più persone si uniscano alla nostra causa. In questo modo, possiamo contribuire a creare un mondo migliore e più inclusivo per tutti.

Ma partecipare non riguarda solo il supporto reciproco. In ASCOLTA-MI potremo anche trovare l’ispirazione e la motivazione di cui abbiamo bisogno per migliorare la nostra vita. Potremo imparare a sviluppare nuove abitudini salutari, a prendersi cura di noi stessi e ad affrontare le sfide della vita con coraggio e determinazione.

ASCOLTA-MI è particolarmente attento alle vittime di abusi narcisistici. Gli abusi narcisistici possono avere un impatto devastante sulla nostra autostima e sulla nostra capacità di amare noi stessi. In questo gruppo, potrete trovare il supporto e la comprensione di coloro che hanno subito esperienze simili, e imparare a ricostruire la vostra autostima e la vostra fiducia in voi stessi.

Questo gruppo si concentra su tecniche di guarigione naturali e ha lo scopo di aiutare i partecipanti a raggiungere un equilibrio mentale, fisico ed emotivo. Ci saranno esperti in naturopatia, psicologi, terapisti olistici e counseling per guidare le sessioni e fornire informazioni utili ai partecipanti.

ASCOLTA-MI si riunirà regolarmente per discutere i problemi di salute e benessere dei partecipanti e fornire supporto reciproco. Ci saranno anche workshop specializzati su vari argomenti, come la meditazione, la terapia del suono, la ginnastica e i rimedi naturali per aiutare a mantenere il corpo in salute.

Inoltre, il gruppo fornirà risorse online su tecniche di guarigione naturali e informazioni utili per aiutare i partecipanti a prendersi cura della propria salute e benessere.

In conclusione, se state cercando un modo per abbracciare il movimento del body positive e per trovare il supporto e la solidarietà di cui avete bisogno per amare il vostro corpo e affrontare le difficoltà della vita, partecipare a gruppi di auto-supporto dedicati al body positive potrebbe essere la scelta giusta per voi. Il gruppo vuole parlare ad una comunità mista di persone, senza generi, giudizio e discriminazioni. Non esitare a chiedere informazioni, scegli di fare il primo passo verso una vita più felice, più sana e più sicura.

CONTATTACI per informazioni sui prossimi appuntamenti con il gruppo di auto supporto ASCOLTA-MI nel comune di Milano, le modalità di prenotazione, partecipazione e costi di adesione, è garantito un incontro al mese gratuito aperto a tutti.


Associazione di Promozione Sociale SpazioCOPA
CF: 92042150794
Tel. 0256568960
via Bellazzi 7, Milano MI
viale I maggio 39, Lamezia Terme CZ

EMAIL INFO@SPAZIOCOPA.COM
PEC APS.SPAZIOCOPA@PEC.IT

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutte le nostre iniziative