ATERP Calabria affida lo spazio verde in via Razionale all’associazione SpazioCopa

L’Associazione di Promozione Sociale SpazioCopa è stata scelta dall’ATERP Calabria per l’affido dello spazio verde n.28 in via Razionale a Lamezia Terme. Il provvedimento è stato preso il 2 maggio 2023 e consentirà all’associazione di realizzare progetti riqualificativi e di manutenzione per il bene della comunità.

La decisione di affidare lo spazio verde a SpazioCopa è stata presa dopo attenta valutazione delle proposte presentate dalle varie associazioni e organizzazioni interessate. SpazioCopa si è distinta per la sua competenza nella presentazione e realizzazione di progetti di riqualificazione urbana e di valorizzazione del patrimonio ambientale.

Gli obiettivi principali dell’associazione sono quelli di creare un ambiente accogliente e sicuro per i cittadini, promuovere la partecipazione attiva della comunità nella cura e nella gestione degli spazi verdi, e sviluppare attività didattiche e culturali per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della tutela dell’ambiente.

In particolare, SpazioCopa si concentrerà sulla realizzazione di progetti di giardinaggio, sul ripristino delle aree verdi degradate, sulla creazione di aree cani attrezzate, e sulla promozione di eventi culturali e sportivi aperti alla comunità.

Il provvedimento di affidamento dello spazio verde a SpazioCopa è visto come una grande opportunità per la città di Lamezia Terme. Grazie alla collaborazione tra ATERP Calabria, SpazioCopa e l’amministrazione comunale, si potranno realizzare importanti opere di riqualificazione urbana che consentirà di migliorare la qualità della vita dei cittadini e di valorizzare il patrimonio ambientale della zona.

Se sei appassionato di giardinaggio, di musica, di arte, di ambiente e di progetti di riqualificazione urbana, allora l’Associazione di Promozione Sociale SpazioCopa è l’organizzazione giusta per te! SpazioCopa è un’associazione che si occupa di riqualificare gli spazi verdi della città, con l’obiettivo di creare un ambiente accogliente e sicuro per tutti i cittadini.

Per realizzare i suoi obiettivi, SpazioCopa ha bisogno di volontari pronti a mettere a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze. Se vuoi fare la differenza nella tua comunità e contribuire a rendere la tua città più colorata e più bella, allora diventa volontario di SpazioCopa!

Come volontario di SpazioCopa, avrai l’opportunità di conoscere persone appassionate come te e di fare la differenza nella tua comunità.

Ma non solo: se vuoi fare ancora di più, puoi diventare socio dell’associazione e contribuire in modo ancora più attivo alla sua crescita e al suo sviluppo. Associandoti a SpazioCopa, avrai modo di partecipare alle assemblee e di contribuire alle decisioni strategiche dell’associazione.

Insomma, SpazioCopa è un’organizzazione dinamica e in continua crescita, che ha bisogno del tuo contributo per realizzare i suoi obiettivi. Non perdere l’occasione di fare la differenza nella tua comunità: diventa volontario o socio di SpazioCopa oggi stesso!


Associazione di Promozione Sociale SpazioCOPA
CF: 92042150794
Tel. 0256568960
via Bellazzi 7, Milano MI
viale I maggio 39, Lamezia Terme CZ

EMAIL INFO@SPAZIOCOPA.COM
PEC APS.SPAZIOCOPA@PEC.IT

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutte le nostre iniziative

È tempo di Dichiarazione dei Redditi. Sai che puoi donare il 5xMille delle tue tasse?

Il 5 per mille è un’opportunità importante per tutti i cittadini italiani di destinare una parte delle proprie tasse ad un’associazione o a un ente di volontariato. Questa scelta consente di dare un contributo concreto alla realizzazione di progetti e iniziative a favore della comunità, senza dover sostenere ulteriori spese.

Donare il 5 per mille ad un ente di volontariato è un gesto di solidarietà che può fare la differenza nella vita di molte persone. Grazie a queste donazioni, le associazioni possono sostenere progetti per il benessere dei più bisognosi, la difesa dei diritti umani e la tutela dell’ambiente. Inoltre, le donazioni possono contribuire a finanziare la ricerca scientifica e a sostenere le iniziative culturali.

In Italia ci sono molte associazioni e organizzazioni di volontariato che svolgono un lavoro prezioso e fondamentale per la società. Spesso queste realtà si trovano a dover affrontare difficoltà economiche per svolgere i loro compiti e per questo motivo l’aiuto dei cittadini è fondamentale per garantire la continuità delle loro attività.

Donare il 5 per mille ad un’organizzazione di volontariato è un gesto semplice ma importante. Per farlo basta apporre la propria firma nella sezione apposita del modulo della dichiarazione dei redditi, oppure comunicando il codice fiscale dell’ente al proprio commercialista o al Caf. In questo modo si può contribuire a realizzare progetti di solidarietà, a sostenere la ricerca scientifica e a favorire lo sviluppo della cultura e dell’arte.

Inoltre, donare il 5 per mille ad un’organizzazione di volontariato può avere anche dei vantaggi fiscali. Infatti, le donazioni effettuate sono detraibili dal reddito imponibile, riducendo così l’imposta sul reddito.

In conclusione, donare il 5 per mille ad un’organizzazione di volontariato è un gesto importante di solidarietà che può fare la differenza nella vita di molte persone. Ogni cittadino può fare la propria parte per contribuire alla realizzazione di progetti e iniziative a favore della comunità, senza dover sostenere ulteriori spese.


Associazione di Promozione Sociale SpazioCOPA
CF: 92042150794
Tel. 0256568960
via Bellazzi 7, Milano MI
viale I maggio 39, Lamezia Terme CZ

EMAIL INFO@SPAZIOCOPA.COM
PEC APS.SPAZIOCOPA@PEC.IT

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutte le nostre iniziative

GREEN-MI: e se ti dicessi che le piante possono cantare?

La melodia che stai ascoltando è frutto di una trasformazione delle variazioni elettromagnetiche del campo bioenergetico di una pianta trasformate in musica

Questo è il progetto che l’associazione SpazioCopa promuove per sensibilizzare all’importanza del nostro ecosistema, e all’importanza di ricollegarci con le nostre radici

Ogni pianta, ogni essere vivente, ogni essere animale, ogni essere vegetale, e perfino quella che chiamiamo come “materia non vivente” in fisica è spiegato sia composta da nuclei di materia, o atomi, quindi cariche elettriche

Lo dice la scienza, siamo fatti di cariche elettriche, siamo fatti di Energia

Le energie irradiano, le energie viaggiano. Le energie si incontrano, si scambiano, si influenzano, si respingono, interagiscono

Tutte queste variazioni vengono recepite dallo “scudo energetico” naturale che ricopre il nostro corpo, la nostra aura, la nostra luce, il nostro campo biomagnetico, o bioenergetico

Grazie a degli elettrodi e un sintetizzatore progettato per questo, con un semplice telefono si possono ascoltare le variazioni delle vibrazioni del campo bioelettrico della pianta, utilizza una tecnologia di sonificazione per produrre un flusso continuo di musica piacevole che ti darà una finestra sonora sulla vita segreta delle piante

Questo è il progetto IL CANTO DELLE PIANTE dell’associazione di promozione sociale Spazio Copa, gli audio sono registrati a Milano, sono pubblicati tramite un’etichetta discografica a rifiuti zero, e saranno utilizzati in centri Yoga e Mindfulness per pratiche e tecniche di meditazione, per musicoterapia e arteterapia

Un progetto che permettere alle persone di connettersi con la natura attraverso la musica vegetale, e la sensibilizzazione all’uso di materiali rinnovabili, al sostegno di iniziative di sostenibilità e all’organizzazione di eventi all’aperto

L’ecologia e la sostenibilità sono temi sempre più importanti nella società moderna. Il nostro pianeta ha bisogno di attenzione e di cure per garantire un futuro sostenibile per le prossime generazioni. In questo contesto, l’associazione SpazioCOPA ha lanciato un progetto innovativo e stimolante: Green-MI.

Green-MI è un laboratorio multisensoriale itinerante che si svolge nei parchi civici della città. Il progetto è stato pensato per avvicinare le persone all’ecosistema e sensibilizzarle sulle tematiche della sostenibilità e dell’ecologia. Il laboratorio offre un’esperienza unica e coinvolgente per adulti e bambini, che possono ascoltare le variazioni del campo bioenergetico delle piante grazie alla tecnologia di sintetizzare gli impulsi elettrici.

Il progetto è patrocinato dal Comune di Milano e mira a sensibilizzare e informare le istituzioni per garantire una maggiore ecosostenibilità.

L’obiettivo di Green-MI è di educare le persone alla consapevolezza dell’ambiente che ci circonda e di fornire supporti naturali alle famiglie. Il laboratorio multisensoriale è un’opportunità per i visitatori di scoprire il mondo delle piante, di comprendere il loro ruolo nell’ecosistema e di approfondire le tematiche della sostenibilità e dell’ecologia.

La partecipazione ai laboratori Green-MI è aperta a tutti gli interessati. I soci dell’associazione SpazioCopa potranno accedere gratuitamente ai laboratori Green-MI, mentre per i non soci il costo sarà di soli 5€, un prezzo accessibile per favorire la partecipazione di un pubblico più ampio. È sempre necessario accreditarsi ad uno degli eventi in programma consultabili sul sito e sulle pagine ufficiali, o tramite email per manifestare il vostro interesse a partecipare. I bambini sotto i 7 anni potranno partecipare gratuitamente se accompagnati da un adulto, rendendo l’esperienza accessibile anche alle famiglie con i più piccoli.

Non vediamo l’ora di accogliere tutti i partecipanti per condividere un’esperienza educativa e coinvolgente all’insegna della sostenibilità ambientale e l’inclusività.


PROSSIMI EVENTI GREEN-MI

Eventi in programma

ACQUISTA IL TUO TICKET

Scopri dove si pratica Yoga con il Canto delle piante o richiedi informazioni 🌱🎧 ASCOLTA GRATUITAMENTE I NOSTRI BRANI SUI TUOI SOCIAL PREFERITI

CORSI di Hatha Yoga, Yoga Posturale e Yoga in Gravidanza con il Canto delle piante

Centro Olistico Spazio Intreccio

Via ponte nuovo 48 Milano

http://www.spaziointreccio.it


Sei un insegnante?

Scopri il progetto per le SCUOLE

SEI UN INSEGNANTE? SCOPRI IL PROGETTO PER LE SCUOLE!

Il progetto GREEN-MI nasce dalla consapevolezza che siamo in presenza di un’urgenza educativa: l’ecologia integrale, da vivere con consapevolezza in un ambiente naturale con cui creare un rapporto autentico. La nostra curiosità, alimentata e ricambiata dai ragazzi, ci ha condotto nell’ideazione e organizzazione di percorsi didattici alla scoperta dell’eco sistema nelle nostre quotidianità: da ciò che ci insegna la scienza sulla materia cellulare e la sua rete comunicativa, a nuovi percorsi multisensoriali di consapevolezza passeggiando nella natura; itinerari alla scoperta dei principali materiali di riciclo; e un fantastico “viaggio” nel mondo della musica e delle attività bioelettriche dell mondo delle piante.

Metodologicamente, il progetto si tradurrà nella promozione di una didattica “dell’imparare osservando” che vede nell’ambiente circostante una fonte di risorsa-stimolo per imparare attraverso la scoperta, la musica e l’applicazione sul campo. La parola Ecologia, intesa come capacità di interagire con i sistemi ambientali e di migliorarla grazie al proprio impegno, farà inoltre da filo conduttore dei percorsi per acquisire comportamenti responsabili. Il laboratorio multisensoriale prevede la pubblicazione di un brano musicale per ogni gruppo/classe tramite la partecipazione di un etichetta discografica a zero emissioni.

Scarica la Scheda Progetto Green-MI Funzioni Coordinatori da presentare nel piano annuale dell’offerta formativa per le classi prime e seconde degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado


Hai domande? Contattaci!

Associazione di Promozione Sociale SpazioCOPA
CF: 92042150794
Tel. 0256568960
via Bellazzi 7, Milano MI
viale I maggio 39, Lamezia Terme CZ

EMAIL INFO@SPAZIOCOPA.COM
PEC APS.SPAZIOCOPA@PEC.IT

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutte le nostre iniziative

Indossa le tue idee: SpazioCopa supporta il PRIDE

Anche quest’anno parteciperemo alle manifestazioni politiche più sentite e partecipate, straordinarie feste di libertà rese possibili dal lavoro congiunto di istituzioni pubbliche, associazioni e realtà commerciali oltre che, naturalmente, dalla partecipazione di migliaia di persone, i PRIDE!

Siamo un associazione che vive e cresce grazie ai contributi di persone come te. Ci sono molti modi in cui puoi aiutarci e prendere parte alle nostre iniziative. Se volessi saperne di più puoi fare una chiacchierata con volontari e volontarie di SpazioCopa.

Puoi sostenere SpazioCopa acquistando una delle magliette disegnate da noi. Ogni t-shirt è 100% ECOSOSTENIBILE prodotta con il 90% di riduzione delle emissioni, oltre che essere un prodotto ECOSOLIDALE. Le magliette sono disponibili in più taglie e modelli, canotta per donna, uomo, e t-shirt unisex. Parte del ricavato sarà devoluto per il progetto “Ascoltiamoci” per la sensibilizzazione su un ecosistema sempre più sostenibile rivolto alle scuole primarie.

Chi decide di partecipare sono persone che riconoscono nella comunità LGBT una famiglia e un safe space. Sotto il simbolo dell’arcobaleno, nelle parate ci si sente finalmente liberi di esprimere la propria sessualità che spesso viene repressa da regole sociali che non vedono di buon occhio l’essere gay. Niente è più bello della sensazione di liberazione che si prova quando si trova finalmente la propria comunità. Il Pride è davvero questo: una immensa famiglia che ti accoglie anche se sei uno sconosciuto.

Bisogna marciare per se stessi ma anche per tutte quelle persone che l’hanno fatto prima di noi. Per loro il Pride è il simbolo del percorso che è stato fatto per essere arrivati fino a dove siamo oggi. Il Pride è una manifestazione che ha dei temi festosi perché si marcia per celebrare la libertà e la felicità di essere proprio come si è. Indossa le tue idee!

Sostieni i nostri progetti, acquista una maglietta!


Associazione di Promozione Sociale SpazioCOPA
CF: 92042150794
Tel. 0256568960
via Bellazzi 7, Milano MI
viale I maggio 39, Lamezia Terme CZ

EMAIL INFO@SPAZIOCOPA.COM
PEC APS.SPAZIOCOPA@PEC.IT

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutte le nostre iniziative

Le Mascotte di Milano Cortina 2026: nei risultati vince Taverna (CZ)

Con il 53% dei voti, gli ermellini disegnati dall’Istituto Comprensivo di Taverna (Cz) hanno ottenuto più voti rispetto alla stella alpina e al bucaneve presentati dall’Istituto Comprensivo Sabin di Segrate

A seguito della presentazione di oltre 1600 progetti provenienti dalle scuole primarie e secondarie inferiori di tutta l’Italia, si è concluso nei giorni scorsi sul sito di Milano Cortina 2026, l’ampio sondaggio on line sulle due idee di Mascotte Olimpica e Paralimpica dei Giochi selezionate da una giuria di esperti. L’iniziativa, promossa con il fondamentale sostegno del Ministero dell’Istruzione e del Merito, e lanciata da Amadeus e Gianni Morandi sul palco del Festival di Sanremo, ha suscitato il coinvolgimento di tutto il mondo della scuola. Insieme ai loro insegnanti e al personale non docente, migliaia di studenti e famiglie hanno partecipato a un’inedita competizione di creatività e di entusiasmo nei confronti dei Giochi invernali italiani e degli ideali Olimpici e Paralimpici.

Il concorso di idee per le Mascotte

Esattamente un anno fa, a Pechino, si concludeva la consegna delle insegne Olimpiche e Paralimpiche al Comitato organizzatore: una ricorrenza che consente un primo, positivo bilancio dell’operazione di engagement attorno alla coppia di personaggi che rappresenterà lo spirito, i valori e l’abbraccio al mondo di Milano Cortina 2026.

Fiori o ermellini?

Le due proposte in ballottaggio – una coppia di sportivissimi ermellini e un’altra di sorprendenti fiori di montagna – hanno dato vita per settimane a un appassionante testa a testa digitale. Alla fine, 53% contro 47%, gli ermellini disegnati dall’Istituto Comprensivo di Taverna (Cz) hanno ottenuto più voti rispetto alla stella alpina e al bucaneve presentati dall’Istituto Comprensivo Sabin di Segrate (Mi). Anche se, per partecipazione e impegno, è giusto dire che ha vinto la forza unificante dello sport, e con essa tutti i partecipanti, appare significativo che la proposta con i maggiori consensi venga proprio da una classe del Mezzogiorno, al di fuori dunque dai territori direttamente interessati dalle competizioni. A sottolineare che i Giochi possono, e devono, appassionare tutta l’Italia.

Ora, come prevede il processo di selezione, le idee saranno consegnate a un team di professionisti del disegno e dell’animazione. Il loro lavoro poi sarà presentato a Cio e Ipc, i comitati internazionali Olimpico e Paralimpico, prima dell’annuncio finale. Solo allora vedremo le due Mascotte ufficiali di Milano Cortina 2026. La storia continua, stay tuned.

Scopri qui la storia degli Ermellini raccontata sul sito di MilanoCortina2026

Associazione di Promozione Sociale SpazioCOPA
CF: 92042150794
Tel. 0256568960
via Bellazzi 7, Milano MI
viale I maggio 39, Lamezia Terme CZ

EMAIL INFO@SPAZIOCOPA.COM
PEC APS.SPAZIOCOPA@PEC.IT

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutte le nostre iniziative

Adotta o Regala un Ulivo con SpazioCopa

Sostieni SpazioCopa in modo GREEN adottando o regalando un ulivo centenario Calabrese e in cambio riceverai le tue bottiglie d’olio biologico. L’iniziativa nasce in supporto dei coltivatori calabrese, pensata durante la pandemia da alcuni soci di SpazioCopa, per sostenere gli 800 alberi piantati nella piana Lametina dopo l’epidemia di Spagnola nel 1920. Questi ulivi fanno parte della storia agricola italiana, e vanno salvaguardati.

APS SpazioCopa vuole promuovere l’adozione degli ulivi Calabresi come nuova forma di olivicoltura sostenibile e partecipativa, che consente a chiunque di adottare a distanza uno o più ulivi, sostenendo la riforestazione del territorio Calabrese, e ottenendo una piccola fornitura di olio EVO dalla provenienza e dalla qualità certificata.

Adotta un ulivo Lametino e partecipa alla ricostruzione di un olicoltura biologica, nonché principale fonte di CO2. Scegli tu quanti ulivi adottare, i nostri piani sono annuali e con possibilità di essere rinnovati di anno in anno, senza alcun vincolo.

Puoi selezionare il piano di adozione che preferisci tra quelli proposti qui sotto.

Regala un vero ulivo!
Ogni piano comprende una piccola fornitura di Olio biologico spedito direttamente a casa tua insieme al Certificato di Adozione.
Tutti i nostri piani di adozione sono annuali, con la possibilità di essere rinnovati di anno in anno, senza nessun vincolo.

Hai domande? Scrivici

Associazione di Promozione Sociale SpazioCOPA
CF: 92042150794
Tel. 0256568960
via Bellazzi 7, Milano MI
viale I maggio 39, Lamezia Terme CZ

EMAIL INFO@SPAZIOCOPA.COM
PEC APS.SPAZIOCOPA@PEC.IT

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutte le nostre iniziative

SpazioCopa insieme a Fondazione DeAgostini per il sostegno psicologico nelle scuole.

Il progetto “Sentiamoci” è un servizio di sostegno psicologico online pensato per essere uno sportello, o un supporto allo sportello, di ascolto scolastico nelle scuole superiori. Il servizio è completamente gratuito e rivolto ad adolescenti in difficoltà e a docenti con problematiche legate all’ambito scolastico.

“Sentiamoci” è un servizio di sostegno psicologico online, è a cura della Fondazione De Agostini, che ci ha coinvolti
nell’iniziativa durante l’estate, dedicato ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado, completamente gratuito. Gli studenti possono prenotare un incontro con uno degli psicologi scrivendo al numero whatsapp dedicato.

Il progetto

Abbiamo pensato che la situazione creatasi a marzo 2020 con l’emergenza sanitaria sarebbe stata transitoria: bastava resistere per superare il momento difficile e tutto sarebbe finito. Questa convinzione, purtroppo erronea, non ha permesso ai ragazzi di elaborare quello che è accaduto e di affrontare psicologicamente pronti le nuove ondate dell’epidemia e le restrizioni.

Fondazione De Agostini in questi mesi si è confrontata con dirigenti scolastici, psicologi e psicoterapeuti che gestiscono sportelli di ascolto nelle scuole secondarie di secondo grado della città di Milano e provincia e associazioni presenti sul territorio per mettere a punto un progetto in grado offrire un supporto alle scuole e agli adolescenti in difficoltà.

Abbiamo pensato a “Sentiamoci”, un servizio di sostegno psicologico dedicato ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado. Questo progetto è pensato per essere uno sportello scolastico completamente gratuito. Al progetto partecipa un gruppo di psicologi specializzati in psicoterapia per adolescenti, che sarà a disposizione degli studenti che vorranno essere seguiti.

Perché il servizio sia più facilmente fruibile dagli utenti, sarà interamente online. Lo studente potrà prenotare un appuntamento online scrivendo a un numero whatsapp gestito dalla Fondazione e dovrà successivamente mandare il consenso firmato, qualora minorenne da entrambi i genitori, per accedere al servizio. La Fondazione si occuperà di organizzare il primo appuntamento, successivamente gli studenti potranno accordarsi direttamente con lo psicologo assegnato. La durata dell’incontro sarà di 45 minuti. Il percorso di sostegno potrà durare al massimo 5 incontri.

L’associazione SpazioCopa nel comune di Milano assume nella figura del suo presidente l’incarico di referente dell’iniziativa per l’istituto superiore tecnico e professionale Galilei-Luxemburg specializzato, tra i vari percorsi di studio offerti, in Ottica e Fotografia.

Il 29 settembre l’incontro con tutte le
scuole di Milano che attiveranno gli sportelli.

Ulteriori informazioni a questo link:
https://sentiamoci.fondazionedeagostini.it

Associazione di Promozione Sociale SpazioCOPA
CF: 92042150794
Tel. 0256568960
via Bellazzi 7, Milano MI
viale I maggio 39, Lamezia Terme CZ

EMAIL INFO@SPAZIOCOPA.COM
PEC APS.SPAZIOCOPA@PEC.IT

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutte le nostre iniziative

In tantissimi al Razionale per il secondo memoriale in ricordo di COPA

Si è svolto domenica a partire dalle 17:00 e fino a sera il secondo memoriale targato Don’tStopTheLove, nato dal bisogno di ricordare e onorare un pioniere della cultura HipHop della nostra città e della Calabria intera, il writer e produttore musicale Pasquale Cardamone, scomparso nel marzo 2021. “Anche quest’anno abbiamo voluto rendere omaggio ad un grande amico e B-boy nel modo che più lo rappresenta” dicono gli amici di COPA. Una seconda edizione con tantissime le presenze per una giornata ricca di attività dedicate a grandi e piccoli, dai writer che su pannelli rimovibili hanno realizzato le loro opere artistiche, allo spettacolo di bolle e i laboratori di pittura dedicati ai bambini, il tutto accompagnato da una jam hiphop in stile anni ‘90 che ha visto tantissimi amici deejay alternarsi fino a sera. Il profumo delle salsicce e della porchetta offerte per l’evento da aziende locali hanno unito il piacere della condivisione a quello di una giornata dedicata alla musica e all’arte.

“La parola Ricordo deriva dal latino RE- indietro COR- cuore, ovvero Ricordare nel cuore < dice Don Fabio Coppola, durante la celebrazione del momento di preghiera, voluto fortemente anche quest’anno alla manifestazione > non è memoria, il ricordo richiama nel presente del cuore qualcosa che non è più qui, che non è più adesso, ma che però per il solo tornare nel cuore rivive”.

La novità di questa seconda edizione è stata la “battle” di break dance che ha visto vincere Bboy Giusex nella categoria open e Bboy Mariooo nella categoria under14, valutari dalla giuria presieduta dal maestro Telemare della scuola di breakdance “Compá Dreush” (in dialetto calabrese “Compá” utilizzato per definire un amico, un fratello, che insieme a “Dreush” dal dialetto marocchino “umile” viene tradotto come “i compari umili”).

“Giunto con la famiglia a Milano a metà degli anni ‘80, nel periodo in cui la scena HipHop iniziava ad espandersi notevolmente, si innamora di questa cultura. Innovatore, creativo, geniale e pragmatico, Pasquale incarna la figura del B-Boy completo.” Viene descritto così su una delle tavole fotografiche esposte nella piccola mostra biografica e di pezzi originali di COPA. “Nonostante il caldo anche quest’anno è stato un successo, la presenza di tantissimi bambini e famiglie, curiosi, amici, residenti e non del quartiere, uniti da un unico filo comune, ci ha riempito di gioia. Da parte di tutta la mia famiglia ci teniamo a ringraziare tutti coloro che hanno partecipato a questo evento, divenuto già un appuntamento estivo del quartiere Razionale” dice Roberto Cardamone, il fratello minore di Pasquale. 

I pannelli con le opere realizzate dai writer, insieme ad alcuni lavori del primo memoriale, e la mostra bio-fotografica rimarranno esposti nell’area verde del campetto in via Razionale per tutto il mese di agosto.

Associazione di Promozione Sociale SpazioCOPA
CF: 92042150794
Tel. 0256568960
via Bellazzi 7, Milano MI
viale I maggio 39, Lamezia Terme CZ

EMAIL INFO@SPAZIOCOPA.COM
PEC APS.SPAZIOCOPA@PEC.IT

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutte le nostre iniziative

APS SpazioCOPA e Decreto di iscrizione al RUNTS (Registro Unico del Terzo Settore)

Cosa è cambiato dopo la data di operatività del Registro unico nazionale del Terzo settore? Da più registri si è passati a uno solo, il Runts, che al suo interno sarà suddiviso in più sezioni:

  1. Odv;
  2. Aps;
  3. Enti filantropici;
  4. Imprese sociali, incluse le cooperative sociali;
  5. Reti associative, incluse quelle nazionali;
  6. Società di mutuo soccorso;
  7. Altri enti del Terzo settore.

Come cambierà il sistema di registrazione?

Innanzitutto sarà interamente informatico e telematico. Questo significa che tutte le comunicazioni tra gli uffici del Runts e gli enti del Terzo settore si svolgeranno con modalità tematiche.

Sarà un sistema non opzionale, e questo rappresenta un importante cambiamento rispetto al sistema precedente. Ovviamente non è obbligatorio iscriversi, un ente può scegliere di entrare nel Runts e di qualificarsi come ente del Terzo settore, ma anche di non farlo. Non opzionale significa che “Ets” saranno solo gli enti registrati nel Runts. Non sarà possibile, come è stato finora, che vi siano Odv iscritte o non iscritte: gli enti del Terzo settore saranno solo quelli iscritti. L’iscrizione è quindi elemento necessario per ottenere la qualifica di ente del Terzo settore.

Altra caratteristica è la premialità: solo gli enti iscritti nel Runts avranno accesso ai benefici previsti dalla riforma per gli enti del Terzo settore. Si tratta, ad esempio, di quelli fiscali o di quelli connessi ai rapporti con gli enti pubblici legati alle convenzioni previste dell’art. 55 e dall’art. 56 del codice del Terzo settore e quelli legati all’accesso ai fondi riservati agli Ets come ad esempio quelli degli art. 72 e seguenti. Iscriversi al Runts, quindi, significa accedere a tutto il regime di favore che è riservato agli Ets.

Il registro è unico a livello nazionale: non vi sono più tanti registri quante sono le regioni e le province autonome. Il Runts è gestito a livello operativo dagli uffici regionali e provinciali autonomi del Runts e la sua struttura informatica è unica, così come quella del registro delle imprese. Il registro è unico anche sotto il profilo del Terzo settore perché per la prima volta vengono messi insieme tutti gli enti finora separatamente registrati: tutti gli Ets confluiranno nel medesimo registro. La pluralità degli enti del terzo settore si evincerà nelle sezioni interne, tante quante sono le tipologie riconosciute di Ets. L’elenco delle sezioni del Runts, inoltre, è suscettibile di modificazioni: successivamente, se ne potrebbero aggiungere delle altre o potrebbero essere introdotte delle sottosezioni all’interno di una già prevista.

Il Runts è fondamentale soprattutto per il Terzo settore italiano che, al momento, è composto da associazioni non riconosciute come persone giuridiche e che potranno, iscrivendosi al nuovo registro, acquisire la personalità giuridica di diritto privato con facilità, vincolando un importo patrimoniale modesto.

Il sistema di registrazione degli enti, quindi, è stato completamente modificato dalla riforma del Terzo settore ma si è anche arricchito di nuove funzioni e consente agli enti registrati di poter contare su qualcosa in più rispetto al passato.

Perché iscriversi al Runts?

Ecco alcuni motivi:

Per acquisire lo status di Ets: solo gli enti iscritti al Runts possono acquisire la qualifica di ente del Terzo settore o conservarlo, se già lo avevano secondo la pregressa legislazione, e quindi sono gli unici autorizzati a qualificarsi come essere enti del Terzo settore ed essere trattati come tali. Si ricordi che chi si qualifica come Ets senza esserlo, va incontro a sanzioni espressamente previste dal codice del Terzo settore. Questo vale anche per le qualifiche particolari corrispondenti alle sezioni in cui il Runts è articolato: per essere, o continuare ad essere, Odv o Aps bisognerà dunque essere registrati nel Runts.

Per godere dei benefici dello status di ente del Terzo settore, in particolare quelli fiscali, dalla possibilità di accedere a fondi dedicati (art. 72 del Cts) e quelli legati a modalità agevolate di rapporto con gli enti pubblici (artt. 55-56-57 del Cts).


Con DECRETO DIRIGENZIALE “Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria”
n°. 8656 del 25/07/2022 del DIPARTIMENTO LAVORO E WELFARE, si iscrive, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 47 del D. Lgs n.117/2017 e dell’articolo 9 del D.M. n.106 del 15/09/2020 l’ente ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE SPAZIO COPA con CF 92042150794, nella sezione “ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE” del RUNTS e di provvedere alla pubblicazione del provvedimento sul BURC ai sensi della legge regionale 6 aprile 2011 n. 11 e nel rispetto del Regolamento UE 2016/679, e di provvedere alla pubblicazione sul sito istituzionale della Regione, ai sensi del d.lgs. 14 marzo 2013 n. 33 e ai sensi della legge regionale 6 Aprile 2011 n. 11 e nel rispetto del Regolamento UE 2016/679.

Associazione di Promozione Sociale SpazioCOPA
CF: 92042150794
Tel. 0256568960
via Bellazzi 7, Milano MI
viale I maggio 39, Lamezia Terme CZ

EMAIL INFO@SPAZIOCOPA.COM
PEC APS.SPAZIOCOPA@PEC.IT

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutte le nostre iniziative

Presentato il secondo memoriale Don’t Stop The Love in memoria di COPA

Si svolgerà domenica 31 luglio nuovamente a Lamezia Terme, a partire dalle 17:00 nello spazio verde del quartiere Razionale, il secondo memoriale targato “Don’tStopTheLove”, il movimento nato per ricordare lo storico writer e produttore musicale lametino Pasquale Cardamone, in arte COPA, venuto a mancare nel marzo 2021.

il programma del Memorial

Anche quest’anno gli amici di Pasquale gli renderanno omaggio onorando la sua memoria nel modo che più lo rappresenta, gli amici e i volontari, offriranno un viaggio tra arte musica e cultura degli anni ’90. Abbiamo bisogno di ricordare e promuovere attività di condivisione nel nostro territorio. Senza dimenticarci dei bambini, oltre ai writer, alla musica e ai tanti stand presenti alla manifestazione, tornerà l’animazione per i più piccoli e le attività ricreative pensate per loro.

Un programma tra sfide di BreakDance e Writing

Saranno tantissime le attività pensate per grandi e piccini, dalle 17:00 il via ai Writers che realizzerano opere inedite su pannelli rimovidili, mentre alle 21:00 in programma la Break Dance Battle, la sfida che verdrà le categorie Under14 e Open, a cura del maestro Telemare Dreush, l’iscrizione è gratuita e aperta a tutti! Tanti gli amici che si alterneranno in consolle per il Dj’ing Show.

Alle 18:30 la comunità è invitata ad un momento di preghiera con Don Fabio Coppola. Presente nuovamente Avas Lamezia, che anche quest’anno ha voluto fortemente offrire la loro presenza alla manifestazione con i mezzi di sicurezza e primo soccorso.

“Queste attività richiedono ai volontari degli sforzi elevati, ma anche quest’anno proporremo un evento tutto in stile anni ’90 con il sostegno di tutti coloro che vorranno sostenere i nostri stand e che condividono con noi la campagna di sensibilizzazione e valorizzazione del territorio tramite la riqualifica dei quartieri.”


Associazione di Promozione Sociale SpazioCOPA
CF: 92042150794
Tel. 0256568960
via Bellazzi 7, Milano MI
viale I maggio 39, Lamezia Terme CZ

EMAIL INFO@SPAZIOCOPA.COM
PEC APS.SPAZIOCOPA@PEC.IT

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutte le nostre iniziative