Le Mascotte di Milano Cortina 2026: nei risultati vince Taverna (CZ)

Con il 53% dei voti, gli ermellini disegnati dall’Istituto Comprensivo di Taverna (Cz) hanno ottenuto più voti rispetto alla stella alpina e al bucaneve presentati dall’Istituto Comprensivo Sabin di Segrate

A seguito della presentazione di oltre 1600 progetti provenienti dalle scuole primarie e secondarie inferiori di tutta l’Italia, si è concluso nei giorni scorsi sul sito di Milano Cortina 2026, l’ampio sondaggio on line sulle due idee di Mascotte Olimpica e Paralimpica dei Giochi selezionate da una giuria di esperti. L’iniziativa, promossa con il fondamentale sostegno del Ministero dell’Istruzione e del Merito, e lanciata da Amadeus e Gianni Morandi sul palco del Festival di Sanremo, ha suscitato il coinvolgimento di tutto il mondo della scuola. Insieme ai loro insegnanti e al personale non docente, migliaia di studenti e famiglie hanno partecipato a un’inedita competizione di creatività e di entusiasmo nei confronti dei Giochi invernali italiani e degli ideali Olimpici e Paralimpici.

Il concorso di idee per le Mascotte

Esattamente un anno fa, a Pechino, si concludeva la consegna delle insegne Olimpiche e Paralimpiche al Comitato organizzatore: una ricorrenza che consente un primo, positivo bilancio dell’operazione di engagement attorno alla coppia di personaggi che rappresenterà lo spirito, i valori e l’abbraccio al mondo di Milano Cortina 2026.

Fiori o ermellini?

Le due proposte in ballottaggio – una coppia di sportivissimi ermellini e un’altra di sorprendenti fiori di montagna – hanno dato vita per settimane a un appassionante testa a testa digitale. Alla fine, 53% contro 47%, gli ermellini disegnati dall’Istituto Comprensivo di Taverna (Cz) hanno ottenuto più voti rispetto alla stella alpina e al bucaneve presentati dall’Istituto Comprensivo Sabin di Segrate (Mi). Anche se, per partecipazione e impegno, è giusto dire che ha vinto la forza unificante dello sport, e con essa tutti i partecipanti, appare significativo che la proposta con i maggiori consensi venga proprio da una classe del Mezzogiorno, al di fuori dunque dai territori direttamente interessati dalle competizioni. A sottolineare che i Giochi possono, e devono, appassionare tutta l’Italia.

Ora, come prevede il processo di selezione, le idee saranno consegnate a un team di professionisti del disegno e dell’animazione. Il loro lavoro poi sarà presentato a Cio e Ipc, i comitati internazionali Olimpico e Paralimpico, prima dell’annuncio finale. Solo allora vedremo le due Mascotte ufficiali di Milano Cortina 2026. La storia continua, stay tuned.

Scopri qui la storia degli Ermellini raccontata sul sito di MilanoCortina2026

Associazione di Promozione Sociale SpazioCOPA
CF: 92042150794
Tel. 0256568960
via Bellazzi 7, Milano MI
viale I maggio 39, Lamezia Terme CZ

EMAIL INFO@SPAZIOCOPA.COM
PEC APS.SPAZIOCOPA@PEC.IT

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutte le nostre iniziative

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: